venerdì 11 dicembre 2009

Sensibile calo delle entrate fiscali

Nei primi 10 mesi del 2009
----------
(English version not available at the moment)
----------

"Fisco, entrate primi 10 mesi -3,4% su 2008, Iva -8,7%" titola e spiega nel testo in seguente articolo Reuters:

mercoledì 9 dicembre 2009

The Euro subzone

The Club Med (Open) List:

Italy, Spain, Greece,...





Other larger Euro subzones are identified as well:

- PIGS (Portugal, Italy, Greece, Spain); http://www.elliottwave.com/freeupdates/archives/2009/12/08/Portugal-Italy-Greece-Spain-PIGS-Cracks-in-the-European-Union.aspx

- PIGSI (the above ones + Ireland).

But further EU members beyond the Eurozone must be added to the list as “applicants" for the financial disaster (UK is the most significant one).

U.S. Foreclosures to Reach 3.9 Million in Second Record Year

2009: Anno Record di pignoramenti immobiliari negli USA
----------

http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=a6aLuu9zxbcM

Here are the firt lines of Bloomberg's article:
"Foreclosure filings in the U.S. will reach a record for the second consecutive year with 3.9 million notices sent to homeowners in default, RealtyTrac Inc. said.
This year’s filings will surpass 2008’s total of 3.2 million as record unemployment and price erosion batter the housing market, the Irvine, California-based company said.
“We are a long way from a recovery,” John Quigley, economics professor at the University of California, Berkeley, said in an interview. “You can’t start to see improvement in the housing market until after unemployment peaks.” ....
Click on the above link for the whole article.

domenica 6 dicembre 2009

Kuwait sells Citigroup stake / Il Kuwait smobilita in Citigroup


> http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5ijQU0-6jwbZ8_pyFiUDSDiU6moHQD9CDSAFG0
> http://www.nytimes.com/2009/12/07/business/global/07bank.html?_r=1
----------

Need for cash? Dubai effect? A mere speculative transaction finalized to get profit?
But what a profit!
Citigroup is among the so called “too big to fail” banks which benefited of large public capital injections by the FED.
The news about Kuwait’s decision, partly explain where those large public capitals end up their tour: in the best hypothesis, they are turned into some 37% annual interest rate to be paid on private large capitals…
“Other sovereign wealth funds — including those backed by the governments of Singapore, Qatar and Abu Dhabi — have also recently cashed out stakes in foreign banks for comparably large gains” the NYTimes article reports...
----------

Bisogno di liquidità? Effetto Dubai? Semplice operazione speculativa a fini di lucro?
E che lucro!
Un esempio, alla luce del sole, di come e dove finiscono gli enormi capitali pubblici iniettati dalla Federal Reserve e da altre banche centrali, a salvataggio dei grandi istituti finanziari come Citigroup, "troppo grandi per essere lasciati fallire": forse nel migliore dei casi, servono a pagare tassi annui d'interesse del 37%, tali da far impallidire l'usura...
Questo bell'esempio non è isolato: analoghe operazioni di smobilitazione di partecipazioni azionarie in banche estere, con analoghi, stratosferici "ritorni degli investimenti", sono state recentemente fatte dai fondi sovrani di Singapore, Qatar e Abu Dhabi (come riporta l'articolo su The New York Times, 2° link sopra)...
Qualche scossone sui mercati dovrà pur esserci. O no?
----------
P.S. Il fondo sovrano del Kuwait aveva sottoscritto azioni privilegiate Citigroup per 3 miliardi di $ nel gennaio 2008 (quando l'azione ordinaria era quotata 25 $); aveva recentemente concordato la conversione delle stesse in azioni ordinarie, le quali sono attualmente quotate 4 $ circa: da questi pochi elementi, indicati nello stesso articolo del NYTimes, non appaiono chiari i presupposti della speculazione...
----------

La Giustizia italiana...

... non convince tutti

Negli USA è oggetto di attenzione per il processo indiziario di Perugia:
>http://www.nytimes.com/2009/12/06/world/europe/06perugia.html
>http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/mondo/2009/12/12/AMzflACD-amanda_preston_accuse.shtml

In Italia...
.

.

... la deposizione di Gaspare Spatuzza in tribunale a Torino, non supportata da solidi riscontri, per di più trasmessa in mondovisione, fa pensare ad un reality a puntate più che a un processo, anche se così non è...

Siamo in tempi di crisi: anche il Terzo Potere ne patisce gli effetti?
----------
Aggiornamento dell'11 dicembre 2009: Filippo Graviano smentisce Spatuzza...
Si aggiunge un nuovo e importante elemento oggettivo: uno dei due ha detto la verità, l'altro ha mentito.
Non dovrebbe essere complicato per i magistrati venirne a capo.
Chi non ricorda il "faccia a faccia" tra don Masino Buscetta e Pippo Calò?
Già, perchè, in mancanza di riscontri alle affermazioni dell'uno o dell'altro, anche da un faccia a faccia si può capire chi mente e chi no...
Il faccia a faccia sì che andrebbe trasmesso in mondovisione…
----------

venerdì 4 dicembre 2009

FDIC: Failed Bank List - Update: 4 December 2009

http://www.fdic.gov/bank/individual/failed/banklist.html
----------

Fifteen more banks were closed and added to the list over the latest 30 days:
> five on Friday 6th November, in Georgia, Michigan, Minnesota, Missouri and California;
> four from 13th to 20th November, in Florida and California;
> six on Friday 4th December, in Georgia, Ohio, Illinois and Virginia.
On 4th December 2009, the total number of failed banks since the beginning of 2009 is 130.
Marketwatch reports on the latest six ones as follows:
http://www.marketwatch.com/story/amtrust-bank-puts-2-billion-dent-in-fdic-fund-2009-12-04
----------

130 banche dichiarate fallite e chiuse dal 1° gennaio di quest’anno ad oggi (4 dicembre) dall’Agenzia Federale FDIC, di cui 15 nel corso dell’ultimo mese in diversi Stati dell’Unione, come sopra dettagliato.
Marketwatch relaziona sulle ultime sei banche fallite al link sopra riportato.
----------

giovedì 3 dicembre 2009

USA: i consumi non tirano...

... nemmeno nel Thanksgiving weekend (*)

Molto inferiori alle aspettative le vendite al dettaglio nel mese di novembre negli USA...
http://www.reuters.com/article/newsOne/idUSTRE5B22I120091203 http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jEUOBuLQexhEw6Sbb1sU7mSLR6iAD9CBRVD80
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/12/03/AR2009120303281.html?hpid=moreheadlines

Ma anche le previsioni per dicembre non sembrano buone:
"Gli analisti hanno avvertito i commercianti di non aspettarsi che dicembre salvi la stagione, poichè le restrizioni sul credito e l'elevata disoccupazione affievoliscono le speranze di una ripresa dei consumi", si legge nell'articolo Reuters.
----------
(*) Thanksgiving Day, Giorno del Ringraziamento, celebrato negli USA il 4° giovedì di novembre (quest'anno è stato il 26), seguito dal Black Friday, tradizionalmente dedicato agli acquisti. E' questo il lungo weekend che segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio negli USA, "key holiday" indicativa del trend delle vendite nell'intero periodo.
----------