... In tempo di corona-virus...
"Come una Regina..." (dal film collettivo "I nuovi mostri" del 1977)
Il film-episodio con Alberto Sordi, nei 4 minuti del sintetico video presente su YouTube, rappresenta già molto bene come stanno le cose nella realtà...
Non è detto necessiti aggiungere ulteriori considerazioni in merito a queste 'case di riposo' nelle quali il corona-virus oggi miete un gran numero di vittime...
Certo è che queste istituzioni rappresentano un 'gran vanto' e un 'fiore all'occhiello' per la civiltà del consumismo in questo terzo millennio... E non è una questione di gestione e di personale di assistenza, che possono essere anche al top...
Parlando di anziani ancora lucidi di mente, qual'è la loro (mal riposta) speranza (per non dire ossessione) quando vengono 'collocati' in questi luoghi? Quella di tornare a casa, laddove non è dato loro tornare...
Che cosa fanno tutti assieme, accomunati dagli stessi mesti sentimenti? Aspettano...
Sì che la speranza è sempre l'ultima a morire, al punto che qualcuno di loro potrebbe aspettarsi anche qualcosa di buono dal futuro, ma sappiamo tutti bene, noi che ne siamo (ancora) fuori, che cosa li aspetta, uno dopo l'altro... Beninteso in tempi normali...
E non è la migliore gestione e i miglior personale, anche sotto l'aspetto umano, che ribaltano il diffuso, rassegnato stato d'animo e la tristezza di fondo che vi si respira (tutt'al più li potranno un poco alleviare)...
Dimenticavo: qualcuno le definisce non 'case di riposo' bensì 'case di detenzione' per anziani...
Come dargli torto? Se di 'riposo' si tratta è pur sempre forzato, per non dire quasi sempre contro la loro volontà...
domenica 29 marzo 2020
venerdì 27 marzo 2020
Corona-virus: Medici e Infermieri al fronte...
Mentre i medici e gli infermieri in prima linea negli ospedali e fuori rischiano la vita (e molti, troppi di loro si sono a tal punto sacrificati da perderla), l'esercito dei parassiti annidiati negli apparati e nei gangli dello Stato regge alla grande, come sempre e come se niente fosse...
Parassiti che galleggerebbero anche su un mare di merda...
Forse godono anche nel sentir cantare l'inno di Mameli che la gente intona dai balconi contro il corona-virus...
Infermieri co.co.co. pagati 13 € lordi all'ora si legge, per lavorare in ambienti a stretto contatto con la Mietitrice di vite umane... E parassiti che hanno mandato in bancarotta le finanze del fu Bel Paese, compresi i pensionati d'oro con in testa il falso compagno ed ex-presidente della repubblica Giorgio Napolitano...
Se il Paese vorrà risollevarsi dal baratro nel quale sta sprofondando, con il corona-virus che fa da acceleratore, dovrà liberarsi di tutti i membri di questa famigerata casta, non prima di aver fatto loro risarcire gli ingentissimi danni e restituire il maltolto con gli interessi...
Liberarsene come? Qualcuno si chiederà...
Si dovrà pur trovare il modo...
Immediato individuarne la più parte: dai ruoli e dall'entità degli emolumenti che percepiscono, ad esempio... Emolumenti tanto assurdi quanto immeritati, che un Paese allo sfascio economico-finanziario non può più permettersi il lusso di elargire a dei falsi fruitori e imbolatori (di Stato e istituzioni annesse)...
Non più di tanto difficile nemmeno individuare quelli che, nei decenni, hanno caldeggiato e patrocinato opere pubbliche inutili o incompiute costate migliaia di miliardi...
Già in gran parte noti quelli bollati dalla giustizia come criminali mafiosi, ladri e corrotti e mai realmente condannati a risarcire il danno provocato e ad espiare una pena proporzionata alle loro malefatte...
Con queste bande di lestofanti lasciati indisturbati a depredare risorse pubbliche, non si va da nessuna parte...
Bancarotta e insolvenza di Stato sono uno spettro in drammatico avvicinamento, sotto la pressione e il colpo di grazia impressi all'economia e alla finanza pubblica (oltre che privata) dall'epidemia e dalle misure introdotte per contrastarla...
Non ha nemmeno senso andare alla UE col cappello in mano ad elemosinare risorse o a battere i pugni sul tavolo per pretendere un allentamento dei vincoli sul debito pubblico, debito già da troppo tempo fuori controllo...
Prima di tutto urge spazzare via il marciume all'interno del fu Bel Paese e sopprimere le falle dalle quali sono usciti ed escono tuttora (perché dilapidati, sottratti o rubati) miliardi di Euro...
Integrazione del 04 aprile 2020
Il Saggio dice... "La politica non è un mestiere, è un servizio che richiede altruismo e generosità, disponibilità e sacrificio. Per questo certi comportamenti, certi colpi di mano nel mondo politico sanno più di imbroglio che di servizio. Finché non si arriverà a concepire e vivere il potere non come dominio ma come servizio, non si avrà pace sociale." [Fonte: Frate Indovino].
"A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare?" [Principe Antonio de Curtis, in Arte Totò].
"L'Unione Europea è un mix di Paesi-formica e Paesi-cicala (come l'Italia) e sappiamo bene com'è finita la cicala al sopraggiungere dell'inverno. Per chi non lo ricordasse, si è vista chiudere la porta in faccia dalla formica ed è morta di fame e di freddo." [Anonimo].
Aggiornamento del 05 aprile 2020
Tragico bilancio di morti per corona-virus tra i medici (ottanta) e gli infermieri (25)!
Nessun responsabile di questa strage?
Aggiornamento del 12 aprile 2020
Si allunga l'angoscioso elenco dei medici e degli infermieri morti a causa del corona-virus: 107 tra i medici, 28 tra gli infermieri...
Aggiornamento del 22 aprile 2020
Si allunga ulteriormente elenco dei medici e degli infermieri morti a causa del corona-virus: 145 tra i medici; non riscontrato in rete in n° aggiornato di morti tra gli infermieri...
> Elenco dei Medici caduti nel corso dell’epidemia di Covid-19
E ancora: nessun responsabile di questa strage? Una questione che non potrà rimanere a lungo inevasa...
giovedì 26 marzo 2020
Ai confinati a casa causa corona-virus...
"Perdere la pazienza significa perdere la battaglia" (Mahatma Gandhi, Grande Anima)
Vista 'la Fonte', ogni commento è superfluo, fors'anche inopportuno...
Uno dei principali riferimenti per un'informativa attendibile sul virus...
Johns Hopkins University & Medicine Coronavirus Resource Center
(anche con ausilio della traduzione Google)
Un buon modo per 'ripassare la lezione' ed impegnare il tempo...
venerdì 20 marzo 2020
Drone MJX Bugs 5W versione fine anno 2019

Incredibile tutto quello che si può fargli fare, con semplicità (almeno ad istruzioni ben assimilate)...
Siccome il manuale in lingua inglese è piuttosto 'sintetico', qui di seguito qualche consiglio per sfruttare al meglio l'apparato senza fare danni:
> il volo in modalità GPS è molto agevole (regolare e stabile in quanto non risente dell'effetto vento, quindi di facile gestione; comunque sensato e divertente con una brezza sotto i 10 km/h); siccome però il tasto GPS On/Off si può inavvertitamente spostare da On a Off , è opportuno bloccarlo con un pò di nastro adesivo in posizione On [anche perché, sul display della stazione di controllo (o radio comando o remote controller), se il GPS è On oppure Off, non si nota più di tanto perché scritto piccolo];
> a stazione di controllo accesa e drone con batteria inserita, dopo la calibrazione della bussola del drone stesso, non avviare il drone finché l'apparato non si è connesso con almeno 7 satelliti (meglio se sono di più); se inavvertitamente si avvia il drone ((premendo il tasto rosso con lucchetto e il tasto Take off) senza la connessione con il minimo di 7 satelliti, il drone decolla ma se ne perde facilmente il controllo anche con poca aria, peggio se con vento, specie se si opera entro spazi ristretti, con rischio di urti e di danni per il drone stesso;
> lo smartphone deve essere WiFi dual band, ossia deve supportare anche i 5GHz, per potersi connettere con l'apparato, videocamera sul drone inclusa (ottimo ed economico lo Xiaomi Redmi Note 8T, ma non certo l'unico);
> da smartphone si controllano tutte le funzioni di volo: oltre quelle di base gestibili in primis (e autonomamente) dalla stazione di controllo, anche le funzioni follow me, orbite circolari e headless mode (non altrimenti gestibili) e, ovviamente, le immagini in continuo trasmesse dalla videocamera sul drone con la possibilità di fotografare/registrare quando più interessa.
> è fondamentale testare tutte le funzioni dell'apparato e acquisirne la piena padronanza in campo aperto privo di ostacoli;
Tassativo, finché persiste la pandemia, rispettare le norme contro la proliferazione del corona-virus...
Aggiornamento del 19 agosto 2021
A distanza di oltre un anno e mezzo dall'acquisto (dicembre 2019), tutto l'apparato funziona alla perfezione (!).
Riscontrato solo un problema: le batterie (7.6Vx2420mAh) da inserire nel drone (ne occorre una soltanto ma ne avevo comprato due per avere maggiore autonomia) si sono leggermente bombate o quantomeno se ne è incurvato l'involucro. Siccome quest'ultimo non è perfettamente liscio ma presenta delle discontinuità superficiali, più precisamente trasversali, queste interferiscono con l'imboccatura dell'alloggiamento sul drone. Se, in un primo momento, si riesce nell'operazione forzando un poco, il problema di ripresenta analogo per l'estrazione, con il rischio di fare del danno. Con il passar del tempo, l'accoppiamento diventa impossibile.
Un difetto al quale il costruttore dovrebbe porre rimedio, considerato che non appare risolutivo acquistarne di nuove aventi lo stesso identico disegno esteriore...
lunedì 16 marzo 2020
Ragazzi in Flash Mob con 'Zorba il Greco' a Manchester (15 marzo 2015)...
Un buon diversivo...
Via dalla mente per qualche momento l'assillo del corona-virus...
https://www.youtube.com/watch?v=iJM5qjbjOdc
Anche per ricordare i sempre Amici Grigorios Kimpiris (Gregory) e Vassilios Vassiliadis (Billy), studenti a Genova negli anni '70...
Che siano greci, dai loro nomi, nessuno avrà dubbi... Più precisamente della Municipalità di Skydra...
Una incredibile area dove l'agricoltura era (e immagino che sia tuttora) fiorente: all'epoca disponeva di uno scalo ferroviario merci stagionale dedicato all'export della frutta (soprattutto verso la Germania e altri Paesi nordici).
Konstantin, il padre di Billy, aveva dei frutteti incantevoli, con pesche e albicocche mai trovate cosi egualmente belle (e buone) qui in Italia...
Un gran bel ricordo di bei tempi passati, ricordo che torna con forza alla mente più passano gli anni...
domenica 15 marzo 2020
Corona-virus: arriverà l'ora dei monatti del 3° millennio?
Onoranze funebri: "A Bergamo situazione ormai disperata"
Da I Promessi Sposi di A. Manzoni, cap. XXXII, riguardo alla peste del 1630 nel milanese:
"I monatti... erano addetti ai sevizi più penosi e pericolosi della pestilenza: levar dalle case, dalle strade, dal lazzaretto, i cadaveri; condurli sui carri alle fosse, e sotterrarli; portare o guidare al lazzaretto gl'infermi, e governarli; bruciare, purgare la roba infetta e sospetta... L'impiego speciale degli apparitori era di precedere i carri, avvertendo, col suono d'un campanello, i passeggeri, che si ritirassero. I commissari regolavano gli uni e gli altri, sotto gli ordini immediati del tribunale della sanità..."
[Ma varrebbe la pena di leggere tutto il capitolo e, prima ancora, il XXXI sull'origine e la diffusione della peste, con quelli che si credevano gli untori...: si comprenderebbero certe analogie con l'attuale stato epidemico da corona-virus, 4 secoli dopo...
I Promessi Sposi”, otto passi che raccontano la peste ieri come oggi]
Ancora sui monatti: venivano reclutati fra uomini che non avevano molto da temere dal contagio, o perché già colpiti dal morbo e perciò immuni, o più spesso in quanto si trattava di criminali di pochi scrupoli, attratti dalla prospettiva di arricchirsi depredando i morti e i malati...
"Un modo come un altro per alleggerire le patrie galere attingendo tra i peggiori criminali ivi rinchiusi e disponili ad offrire il servizio", qualcuno sarebbe indotto a pensare...
Ma si spera proprio di no! Che non arrivi la loro ora! Almeno qui, nel fu Bel Paese!
Semmai provvedano all'incombenza i Boris Johnson a casa loro, visto che dimostrano di averne i numeri! E, ma speriamo di no, fors'anche le prospettive...
Il rapporto choc della Sanità britannica: "L'80% della popolazione sarà contagiato e ci saranno almeno 318 mila vittime"
venerdì 13 marzo 2020
L'italiano 'Furbo' & il Corona-virus...
Riempire la casa di viveri da stipare anche sotto il letto, affrontando viaggi giornalieri e, quel che è peggio, le code al centro commerciale con il rischio di beccarsi il virus o correre il rischio di morir di fame?
L'Italiano 'Furbo' è ora assillato da questo terribile dubbio...
Chissà come finirà!
Aggiornamento del 15 marzo 2020
Così su due piedi, parrebbe prevalere la paura di morire di fame...
Si sente infatti di molti anziani ma non solo (principalmente uomini ma non solo, sicuramente deficienti mentali, rintronati o semplicemente stronzi) che intasano i punti di vendita di alimentari andandovi ripetutamente, anche più volte al giorno, spesso irrispettosi delle distanze dagli altri e delle code...
Fors'anche un modo di passarsi il tempo...
Sarebbe il caso di dare la facoltà e l'autorità alle cassiere e alla sorveglianza di marcarli con un timbro indelebile, ad esempio su una mano... Un modo per riconoscerne la tacca anche quando finissero in ospedale con il virus...
Iscriviti a:
Post (Atom)