martedì 31 marzo 2009

What effect will hyperinflation have? / Che effetto avrà l'iperinflazione?

----------

Sul sito Seeking Alpha, ho trovato il seguente articolo, ancora sul tema della tanto temuta iperinflazione.
Anche se datato 22 settembre 2008, mi pare sia della massima attualità.
Per chi volesse leggerlo alla fonte, ecco il link:
http://seekingalpha.com/article/96723-what-effect-will-hyperinflation-have?source=from_friend_on_screen (da visionare anche per la presenza di una tabella che qui non sto a riportare).

Hyperinflation is a devastating phenomenon. It wipes out the middle class by destroying the value of cash, savings, bonds and other paper instruments. But, how does it affect stock markets? With the Federal government just having added $5.2 trillion in Fannie/Freddie liabilities of which about $600 billion will likely default, the Federal Reserve having now polluted its balance sheet by some $700 billion worth of toxic mortgage bonds with a 41.6% default rate ($291 billion in likely defaults), an $85 billion bailout for AIG, and, now, the Administration asking for some $700 billion more to bail out financial firms, it seems clear that the winds of hyperinflation are upon us. What will be the comparative effect of hyperinflation upon index funds, like DIA, QQQ, and SPY, versus bonds and cash?
Hyperinflation is not a particularly uncommon episode in human history. It has occurred in the following countries, in the last 150 years. Weimar Republic of Germany 1920 – 23 (1/466 billionth of starting value), Zimbabwe 2003 - Now (6 quadrillionth of the starting value and continuing to fall), Former Soviet Union 1993 – 2002 (1/14th of starting value), Argentina 1975 – 1983 (1/1,000th of starting value), Austria 1921 – 23 (about ¼ of starting value), Bolivia 1984 - 86 (1/1,000 of starting value); Bosnia-Herzegovina 1992 – 93 (1/100,000th of starting value), Brazil 1960 – 94 (1 trillionth of starting value), Chile 1971 – 73 (1/3rd of starting value), China 1947 – 55 (1/10,000th of starting value), Greece 1943 – 53 (1/50 trillionth of starting value), Hungary 1945 – 46 (100 quintillionth of the starting value), Hungary 1922 – 23 (1/4 of starting value), Israel 1976 – 86 (1/16th of starting value), Japan 1934 – 51 (1/362nd of starting value), Poland 1990 – 94 (1/10,000th of starting value), U.S.A. (Confederate States of America) 1861 – 65 (1/90th of starting value, and then, by the end of the Civil War, the Confederate Dollar depreciated to zero). It also happened in the ancient Roman Empire, when the silver and gold coinage of that day was progressively debased with base metals, in order to fund wars, giveaways to the Plebeians, and various other adventures. There are many additional examples that I have not bothered to cover here.
The most studied hyperinflation episode was the early 1920s, in the Weimar Republic of Germany. At the end of the First World War, the mark to dollar ratio was trading at 9:1. By July 1921 the ratio had risen to 77:1, and prices more than doubled again by January 1922, as the ratio of marks to the dollar climbed to 192:1. By the time that the Weimar government introduced the Rentenmark in November 1923, which replaced the deflated mark, the exchange rate had risen to 4.2 trillion marks to the dollar.
Germany’s economic situation in the early 1920s, except for being a defeated combatant in World War I, is frighteningly similar to our own economic situation, today. We can trace the road to hyperinflation, step by step, and compare Germany’s path to the path that is now being travelled by the U.S. Germany abandoned the gold standard in 1914. America abandoned the gold standard, 60 years later, in 1974. Back in 1914, the German government did not expect World War I to last very long, and the war wasn’t properly budgeted, and, instead, it was financed by deficit spending. Similarly, in 2003, the Iraq War was not expected to last very long, and was financed by deficit spending. However, in comparison to the size of the German economy in 1914 and the U.S. economy in 2003, the Iraq War is a somewhat cheaper war.
After WWI, Germany suffered a severe current account deficit, just like the current account deficit we now have in the USA. About 1/3rd of their deficit was generated by the need to pay gold to European allied governments as war “reparations”. But, the rest was due to economic mismanagement, and 2/3rd of the German current account deficit was composed of non-war related spending. Back then, other than for war reparations, America was Germany’s biggest creditor, with American financial institutions, particularly J.P. Morgan, Jr., arranging for consortium loans to the Weimar government, its businesses and industries. News accounts, from that time, indicate that the Weimar German government, like the American government now, was far more concerned with avoiding recession, lowering the unemployment rate, and stimulating business activity than it was about inflation.
German economists in the 1920s thought, just as American economists think now, that a cheaper currency helps stimulate export activity and industrial production. Germany needed exports to buy raw materials, just as the U.S. needs them, now, to buy oil and Asian made consumer goods. Back then, however, the United States was a net creditor nation. It played that role in relation to Germany, similar to the role played by Asian nations, including China and Japan, toward the USA, except that, instead of exporting consumer goods, the 1920s USA exported mostly raw materials to Germany. United States financial firms, in the early 1920s had great faith in Germany, and were buying German government bonds, and supplying loans to facilitate purchase of American commodities. These loans offset the German trade imbalance, just as Chinese Treasury bill and bond buying now offsets the U.S. current account deficit.
When financiers like JP Morgan, Jr., however, finally decided that Germany was no longer a good credit risk, they cut off funds. After that, everything fell apart very quickly. By 1923, you needed a trillion marks to buy one dollar. The German financial class managed, to some extent, to avoid some of the losses, by purchasing large quantities of gold and other hard assets. The German middle class, however, lost everything. This led to a deep resentment of Jews, who dominated the German financial industry, and, later, it gave birth to the Nazi movement and the murder of millions of innocent Jewish people.
German Wholesale Price IndexSource: http://www.usagold.com/GermanNightmare.html
All factories, houses and buildings were still standing, before, during and after 1920s German hyperinflation, just as they will be in 2011 America. Germany in the roaring 20’s was still a potentially rich nation, just as America will be in 2011. But, the stored work product of a generation, represented by the symbols of stored wealth, in the form of cash, savings, stocks, bonds and other paper instruments, became essentially worthless, almost overnight. The same may happen here.
For America, like 1920s Germany, the hyperinflationary trigger will not come from within the nation. It will come from outside. Eventually, China, Japan, and/or some other nation, will see the endlessly increasing American deficit spending as a threat to the viability of the U.S. dollar. In response, they will reduce their purchases of treasury bills. This will bring America to her knees. Indeed, there is already talk, in China, about the danger of keeping Chinese foreign reserves predominantly in the form of U.S. dollar denominated treasury bills and bonds. The Chinese are talking about diversifying away from the U.S. dollar. This will happen, eventually, no matter what we do. It is not a matter of “if”, but, rather, of when.
The joint mismanagement of the American economy by sequential administrations, both Democratic and Republican, have insured that we are now totally dependent upon the whims of the Asian governments. When it finally happens, dollar denominated paper will begin to lose value very quickly. The U.S.A., with a hollowed out economy, is no longer producing much of anything but agricultural products, some sophisticated technological products, a lot of internal services and housing. The need for imports, using a deflated dollar, will swing the country into a hyperinflationary downward spiral.
It will not happen overnight, but it will happen. The situation is so far advanced, at this point, that no matter what we do, there is probably no way around it. The new plan, from this Administration, to buy toxic mortgage instruments from the irresponsible financial firms who caused the credit crisis is not going to stop it, and may very well be the straw that breaks the “camel’s back.”
At minimum, the U.S. dollar will depreciate by the amount by which the Federal balance sheet is corrupted by the toxic mortgage paper. Most frightening is the prospect of giving Hank Paulson, the prior Chairman of Goldman Sachs, one of the key creators of the toxic mortgage instruments that have caused the credit crisis, unlimited discretion in doling out $700 billion in bailouts, without any possibility of judicial review. Doing that assures that the money is used in the most inefficient and nepotistic manner. It will bring us deeper into hyperinflation.
We can rationally expect that the US dollar will lose about 75% of its value, within 2-3 years. Cash in the form of government and/or corporate bonds, money in CDs and other bank accounts, will be hit the hardest. General index fund type of investments, such as DIA, SPY, QQQ, and the like will also be very bad investments. Stocks, in general, do not do well in a highly inflationary environment. However, if the Weimar experience is any guide, stocks will do much better than bonds or cash. Financial and retail stocks, however, will be the worst investments of all equities sectors. The best investments, in contrast, will be gold, silver, shares of companies whose assets consist of modern plant & equipment, productive lands, and other hard assets that will retain value.
SeekingAlpha.Initializer.LogAndRun(load_article_toolbar).


----------
Esposizione lineare e chiara, bravo e preparato chi l'ha scritta.
Qualche warning e consiglio utile nelle ultime 6 righe...(alle quali mi sono permesso di aggiungere un tocco di colore).
Allucinante la prospettiva (piena concordanza con due post precedenti dal titolo Evoluzione possibile, versione horror e Il convitato in maschera)
Domanda: quanto di tutto questo e quando?
Qualcosa mi pare di capire:
> l'innesco dovrebbe grosso modo coincidere con la fine di questa fase di deflazione, peraltro in parte apparente e artificiosa... o meglio, quando il fenomeno si innescherà, quelle residue tracce di deflazione si dissoveranno nel nulla...
> il consiglio, che giunge ultimamante da molti esperti, di tenersi liquidi o di investire in bond AAA non è un consiglio sul quale dormire lunghi sonni tranquilli...
> c'è poi da stimare il grado di diffusione e drammaticità del fenomeno nei diversi paesi ed aree politico-economiche del pianeta, ovvero il ruolo del vettore "globalità" (economica e finanziaria) nel grado di diffusione del "virus"...
> la curva, oggi discendente, dei prezzi degli immobili risentirà in qualche modo del fenomeno, ma non è scontato dire come: da un lato assumerà peso il loro valore intrinseco, dall'altro ci sarà chi si troverà costretto a vendere in una situazione di mercato alquanto precaria...

Comunque molti i dubbi e molti i punti di domanda. Ad esempio:
> quali società quotate si possono ritenere al riparo da questa calamità e tali da non subire (o subire in misura minore) l'ulteriore crollo dei mercati azionari? Basta disporre di moderni impianti ed attrezzature? A me pare un pò vago...
> perché le retail stocks sono considerate il peggiore investimento (alla stregua delle financial stocks) in campo azionario? Per l'ingestibilità del mercato, l'instabilità e la crescita incontrollata dei prezzi? Per la prospettiva di un elevato e crescente rischio di saccheggi?

Penso che questi siano i temi da affrontare prossimamente, in un contesto più che mai turbolento, instabile e mutevole.

----------

lunedì 30 marzo 2009

The joke of the day / La barzelletta del giorno

-----------

-----------
American Chrysler bailed out by Marchionne's FIAT 500...
L'Americana Chrysler salvata dalla FIAT 500 di Marchionne...
-----------

domenica 29 marzo 2009

This is ENI / Questa è l'ENI

(English version not available at the moment)
----------
Questa è l'ENI, concorrente di ENEL nella distribuzione e vendita dell'energia elettrica!
Ho provato a compilare il modulo online di adesione all'offerta sul sito ENI: l'operazione si blocca con un warning di codice fiscale errato! Ho tentato di aggirare l'ostacolo ma, per proseguire, mi viene chiesto il codice cliente che, ovviamente, non possiedo... Ho chiesto supporto al numero verde, risultato: un buco nell’acqua…
Se penso a tutta la pubblicità che ENI sta facendo in TV, mi scappa da ridere.
Così ENI sarebbe il concorrente di ENEL nell'ormai "libero" mercato dell'energia, ove ogni cliente è libero di scegliere il fornitore che più gli aggrada?
Non sto a ripetere il giudizio già espresso a proposito dell'ENEL perchè sarebbe monotono...

This is ENEL / Questa è l'ENEL

(English version not available at the moment)
----------
Ma quali riduzioni delle bollette ENEL!
Anche nell'ultima che mi è giunta (scadenza 9 aprile 2009 prossimo, relativa al bimestre febbraio-marzo 2009) c'è un ulteriore aumento del 25% rispetto al bimestre precedente (ultimo aumento di una lunga serie, a due cifre percentuali). Detto aumento è ascrivibile ai seguenti algoritmi o, forse meglio dire, "forzature":
> ultima lettura sovrastimata di ben 130 kWh rispetto alla lettura diretta, quindi reale, da me fatta sul contatore;
> allungamento dai soliti 60 gg. a 72 gg. del periodo di addebito (alla faccia del bimestre!).
Il tutto per un "maggior consumo" di 285 kWh, rispetto al consumo effettivo atteso di circa 650 kWh.
Si noti che il contatore è dell'ultima generazione con possibilità di lettura remota in tempo reale.
Alle mie rimostranze, ENEL risponde che ultimamente hanno problemi a leggere questi contatori elettronici e che, "per ovviare", io (s'intende) posso farmi carico di trasmettere la lettura effettiva solo nei giorni tra l'8 e il 10 maggio prossimo. Nulla è dovuto da parte loro!
Questa è l'ENEL!
Non ho dubbi che le responsabilità ricadano sui vertici che, alla stregua dei predoni, con i proventi delle bollette gonfiate, gonfiano a dismisura i loro emolumenti, le elargizioni agli "amici" e gli sprechi, tracciando la strada verso la disorganizzazione e lo sfascio aziendali (Telecom Italia docet).
Questa è l'Italia delle società di erogazione di servizi (luce, acqua, gas, telefonia, ecc.).
E' anche grazie a loro, al sistematico, generalizzato e incontrastato saccheggio delle sempre più carenti risorse familiari, se stiamo sprofondando nel baratro della depressione economica.

mercoledì 25 marzo 2009

Testimony from Ireland / Testimonianza dall'Irlanda

(English version not available at the moment)
----------
Genovesi all’estero
Un avamposto sul baratro
La verde Irlanda, per quello che vedo nei fugaci spostamenti dalla mia stanzetta al college, e' attonita e triste. Si stanno risvegliando incubi antichi che si credevano sopiti, le violenze nel nord, gli alcolizzati appallottolati sotto i ponti, il matrimonio cupo della violenza e della povertà sotto la pioggia. La cosiddetta "Tigre Celtica" (belva piuttosto cartacea) era, di fatto basata su tre fattori: boom immobiliare, boom finanziario e bassa tassazione. I primi due punti sono divenuti, nel volgere di pochi mesi, due spaventose pietre al collo. Il mercato immobiliare ha avuto un crollo tale da rendere ridicole le cifre usuali di una economia. Il sistema finanziario e bancario e' precipitato così in fretta da obbligare lo stato a garantire i conti bancari per evitare una "run" catastrofica. Nelle strade sono comparsi i senzatetto ed ogni mattina ci sono file di disoccupati sotto la pioggia che attendono un lavoretto a consegnare giornali. La bassa tassazione non attira più gli investitori stranieri, la Dell e la Intel licenziano, la fabbrica di cristalli di Waterford, 200 anni di tradizione, e' fallita. I lavoratori hanno resistito ancora una mattina con i cartelli sotto una pioggia soave ed implacabile e poi se ne sono andati a casa con il vuoto nel cuore e nel portafogli. Gli Irlandesi si guardano attorno stupiti, popolo comunque ordinato e civile, regge bene ma l'urto e' devastante. La "Real Ira", fiutato il vento, ne ha approfittato subito; povertà e disperazione sono ottimi reclutatori per le loro fila. Basta una bomba seria a Dublino o Belfast e tutto precipita. Per adesso si sono limitati ad azioni in zone periferiche; la sera, davanti ad una consolante pinta, ci si augura tutti che rimanga così. L'Irlanda e' un palco molto avanzato per vedere il baratro terrificante su cui tutti danziamo ormai molto stancamente. Se saremo molto, molto, molto fortunati ci sarà una severa recessione che durerà anni; e' difficile capire cosa potrebbe accadere se, invece, dovessimo essere sfortunati. Quando Irlandesi, Americani e tutti gli altri si illudevano della follia della crescita senza fine dei numeri ebbri, i numeri veri - quelli che descrivono la realtà e non i sogni, quelli fatti di pietra indifferente e non di speranze - si sono nascosti quieti in qualche angolo scuro e ci hanno atteso con pazienza.
Dimenticati da tutti (Economist e stampa specialistica in primis) hanno consumato anni masticando il loro spietato, grigio veleno. Non hanno dovuto attendere a lungo prima che ci inciampassimo di nuovo sopra. Io sono immensamente felice di avere un lavoro, di avere una casa, di avere una donna che mi vuole bene. Tornando a casa in bici, mi guardo attorno cercando di sincerarmi che quei demoni laceri si accontentino di sbranare gli “altri” e non mi vengano a cercare, cerco di rimanere uno spettatore attento di questa "caduta degli dei" e non un attore, con tutte le mie forze, il più a lungo possibile.
Oggi (assieme ad altre migliaia di persone) mi hanno ridotto lo stipendio ed e' salita una nebbia inconsueta, fitta; pedalo con disciplina ma non e' molto chiaro dove stia andando.
(Gabriele Pierantoni)

Tratta da OLI - Osservatorio Ligure sull'Informazione, Newsletter 220 del 25 marzo 2009 http://www.olinews.it/mt/archives/2009/03/genovesi_allest.html

----------

martedì 24 marzo 2009

Lettre ouverte du 24 mars 2009 de LEAP/Europe 2020 aux dirigeants du G20

----------

---------
La lettre ouverte aux dirigeants du G20 est publiée sur le site de LEAP/Europe 2020 aux pages suivantes:
La lettera aperta ai leader del G20 è pubblicata sul sito di LEAP/Europe 2020 alle pagine seguenti:
The open letter to the G20 leaders is published at the following pages of LEAP/Europe 2020 site:
> http://www.leap2020.eu/Sommet-du-G20-de-Londres-la-derniere-chance-avant-la-dislocation-geopolitique-mondiale_a3009.html (French)
> http://www.leap2020.eu/London-G20-Summit-Last-chance-before-global-geopolitical-dislocation_a3010.html (English)
----------

Lettre du 23 mars 2009 de LEAP/Europe 2020 aux abonnés

----------


Chers abonnés,

Comme vous le savez, depuis trois ans, LEAP/E2020 n'a pas cessé d'offrir très régulièrement des conseils et recommandations destinés aux institutions et gouvernements des principaux pays de la planète afin d'éviter d'en arriver au point où nous en sommes aujourd'hui. Malgré une audience croissante dans les cercles dirigeants de nombreux pays et institutions internationales, cet effort est resté vain. Etant donnée la gravité de la situation actuelle, le risque désormais immense qui pèse sur le système international et le peu de temps qui reste pour éviter le pire, nous avons donc estimé de notre devoir de donner à nos recommandations les plus importantes une visibilité telle que leur contenu ne pourrait être ignoré des dirigeants du G20 et de leurs conseillers à la veille de ce sommet de la dernière chance qu'est celui de Londres le 2 Avril prochain.

Ainsi, comme annoncé dans le GEAB N°33, LEAP/E2020 a décidé d'écrire une lettre ouverte aux dirigeants du G20. Signée par Franck Biancheri, Directeur des Etudes de LEAP, elle sera publiée en Anglais ce Mardi 24 Mars dans le Financial Times (édition papier et mondiale). LEAP/E2020 la diffusera bien entendu également en Allemand, Espagnol et Français sur ses sites et via toutes ses bases de données. Simultanément, le mouvement Newropeans la diffusera dans une dizaine de langues (Italien, Néerlandais, Polonais, Roumain, Russe, Portugais, ... ) via ses propres réseaux. L'ensemble de cette diffusion devrait permettre à cette lettre ouverte d'être lue directement par environ 25 millions de personnes dans plus d'une centaine de pays.

Comme vous pouvez l'imaginer, la parution dans le Financial Times représente un très grand effort financier pour LEAP/E2020. Si nous avons été en mesure de le faire, c'est grâce à vos abonnements et à la confiance que vous témoignez à nos travaux. Ainsi, c'est grâce à vous que, par cette opération, nous pouvons contribuer activement à un effort collectif pour éviter qu'au cours des prochains mois, notre planète soit précipitée dans une décennie tragique. Nous vous remercions de permettre ainsi à LEAP/E2020 de pouvoir faire entendre ses recommandations à un moment où nos dirigeants semblent si dépourvus face à cette crise sans précédent.

Gouverner, c'est prévoir. Cela fait trois ans que nous prévoyons plutôt pertinemment. Alors, espérons que cette lettre ouverte aidera nos dirigeants à mieux gouverner.

Bien cordialement,

Marie-Hélène Caillol, Présidente LEAP/E2020

----------

venerdì 20 marzo 2009

An appreciation to Blogger, Google, Analytics and ... a self-review / Un apprezzamento per Blogger, Google, Analytics e ... un'autocritica

----------


I hope I don’t bother anyone if I express my appreciation for my blog visibility in the net, thanks to those free available tools I’m usually exploiting.
As regards my way of working, I realize that the bilingual blog title is unsuitable if I don’t succeed in translating and publishing each post both in English and Italian.
This in not quite correct towards Blogger, Google and those foreign visitors who lately meet the blog with some comprehensible touch-and-go
Perhaps I took a step longer than my leg or, as somebody else says, I crossed the bridge before coming to it…
I’d like to keep the double version as any translation from Italian to English is an useful practice. But this involves a remarkable effort for me related to a probably not brilliant translation result. Anyway, I must face and get out of this unpleasant impasse.
Any suggestion is welcome.

---------

Spero di non turbare nessuno se esprimo la mia riconoscenza per la visibilità in rete che mi è dato modo di avere, grazie a strumenti gratuitamente messi a disposizione di tutti.
Per quanto riguarda il mio modo di operare, mi sto rendendo conto che non va bene il titolo del blog bilingue, se poi non traduco e pubblico sistematicamente e simultaneamente i post anche in Inglese. Questo non è propriamente corretto nei confronti di Blogger, di Google e dei lettori stranieri che ultimamente incrociano il blog con delle comprensibili toccate e fughe.E' forse il caso di dire che ho fatto il passo più lungo della mia gamba...

Mi piacerebbe conservare la doppia versione, anche perchè tradurre dall'Italiano all'Inglese è un utilie esercizio. Ma questo comporta per me un impegno non trascurabile, a fronte di una resa della traduzione probabilmente non brillante, sicuramente sofferta.

Comunque devo, in un modo o nell'altro, rimediare.
Accoglierei di buon grado utili suggerimenti.
----------

giovedì 19 marzo 2009

A few updates / Qualche aggiornamento...

(English version below)
----------


Con un po’ di ritardo, leggo di un problema per le banche europee alle prese con il dollaro, forse nemmeno tanto nuovo, certo non l’unico ma uno dei tanti. Ne soffrono in particolare le banche britanniche, svizzere, tedesche e olandesi. Pare siano “inguaiate” per un totale di 2 trilioni (un trilione = mille miliardi) di $ per operazioni su asset e titoli “vari” in quella valuta. Non intendo entrare nel merito dei per me complessi meccanismi sottesi a questo business, ma pare di capire che, per esigenze di copertura delle loro posizioni, siano state e siano tuttora costrette a comprare dollari, forzandone il corso al rialzo. Chissà quali e quante altre manipolazioni subiranno i cambi: questa, a quanto pare non più di tanto fatta per “libera scelta”, è una di quelle.

La questione è stata trattata dal Telegraph il 5 marzo scorso (http://www.telegraph.co.uk/finance/financetopics/recession/4939796/Europes-banks-face-a-2-trillion-dollar-shortage.html) e ripresa da diversi altri siti. Buone nuove per il dollaro e per l’inflazione titola in proposito il sito Seeking Alpha... (http://seekingalpha.com/article/124552-another-european-bank-problem-good-news-for-the-dollar-and-inflation).
Ne vedremo il prosieguo e gli effetti…

Altra nuova (nemmeno questa più di tanto), senza ombra di dubbio alquanto impressionante, è quella che riguarda l’evoluzione della produzione industriale e dell’export mondiali, evidenziata dal grafico che segue, tratto dal Bollettino (di guerra) N° 33 di Europe 2020 del 15 marzo u.s., fonte dichiarata: The Economist, febbraio 2009:

A proposito del Bollettino N° 33, Europe 2020 ipotizza due possibili diverse durate della grande crisi descritta per fasi successive nei bollettini precedenti: crisi gestita, della durata da 3 a 5 anni, ovvero crisi incontrollata, della durata anche oltre il decennio. L'una o l'altra eventualità sono messe in relazione alle decisioni del G20 di Londra del 2 aprile prossimo. Che cosa dovrebbe fare il G20 per gestire e contenere la durata della crisi? Decisioni e azioni pressappoco stravolgenti rispetto a quello che è stato fatto finora... A questo riguardo, il 24 marzo prossimo, Europe 2020 pubblicherà una lettera aperta ai dirigenti del G20 quale contributo della loro équipe per tentare di evitare una crisi lunga e tragica...

Non c'è molto da aspettare (solo 4 giorni) per conoscere il contenuto di quella lettera e appena 2 settimane per conoscerne l'eventuale effetto sul G20 e sulle conseguenti decisioni.

Di sicuro bisognerebbe avere una forte dose di ottimismo, almeno pari a quella che oggi pubblicamente manifestano, per opposte ragioni, quelli che loro chiamano i dirigenti, per credere che questi ultimi faranno, di punto in bianco, grosso modo il contrario di quello che hanno fatto e stanno facendo...
Ancora, sempre a proposito del Bollettino N° 33, cambio di sentiment di Europe 2020 sullo Yen rispetto al bollettino del mese scorso: oggi suggeriscono di uscire da questa valuta...
New entry anche tra i paesi a rischio per le imprese: agli USA e al Regno Unito, aggiungono la Cina...
Ad essere precisi questi "aggiornamenti" sono associati da Europe 2020 all'eventualità che il G20 non prenda le giuste decisioni e iniziative per evitare la crisi lunga e tragica...

Comunque vadano le cose, sarà opportuno aggiornare il titolo di questo blog, cambiando l'anno 2009 con l'anno 201X, X incognita... Anzi, no: 201X non sarebbe compreso. Poi, per una volta, voglio essere ottimista anch'io e ipotizzare la minima durata prevista da Europe 2020, per cui 2009+3 anni= 2012...Assegnato!

----------


With some delay, I read about another problem for the European banks facing the dollar, perhaps not so new, surely not the only one but one of many. The main involved banks are British, Swiss, German and Dutch Banks. Globally, the amount those banks have to deal with is about 2 trillion $ on assets and “other transactions” in that currency. I have no intention to enter into the matter and the mechanisms which move the business. As far as I can understand, those banks must face a short covering problem by buying dollars and forcing up its quotation. Who knows how many other manipulations affect the money and currency markets: the above one, perhaps not so freely wanted, is one of them…

The Telegraph first reported the story on March 5th (http://www.telegraph.co.uk/finance/financetopics/recession/4939796/Europes-banks-face-a-2-trillion-dollar-shortage.html) followed by other sites. Good News for the Dollar and Inflation titles Seeking Alpha…(http://seekingalpha.com/article/124552-another-european-bank-problem-good-news-for-the-dollar-and-inflation).
We shall see its course and effects…

Another quite impressive information (not so recent too) concerns the world industrial production and export evolution, as shown in the following chart, which I downloaded from the (War) Global Europe Anticipation Bulletin N°33 by LEAP/Europe 2020 issued on last March 15th. Declared source: The Economist, February 2009:


As regards the GEAB N°33, LEAP/Europe 2020 analists assume two alternative time periods and gravity levels for the crisis which they described by subsequent phases in their previous bulletins: a controlled/managed 3 to 5 years crisis or an uncontrolled one decade-at-least long crisis. They consider the one or the other option as a consequence of the G20 decisions, on next April 2nd in London.
What should the G20 do in order to limit and contain the crisis? Quite opposite decisions and actions if compared with those they took up to this time… With an obvious aim, LEAP/Europe 2020 will address an open letter to the G20 leaders on March 24th as a contribution to divert the system from the long and tragic crisis option.
There isn’t much to wait (4 days only) to know the open letter content and 2 weeks to know the possible effect on G20 and consequent decisions.
Surely a strong dose of optimism should be needed, at least the same our leaders or "dirigeants" show for opposite reasons, to believe they will suddenly do just the contrary of what they did so far...
Furthermore, as regards the bulletin N° 33 again, Europe 2020 analysts’change in sentiment about the Yen: now they suggest to leave this currency… New entry also among the critical countries for business: they’ve added China to the US and the UK.
To tell the truth, they submit the above changes to the eventuality of long and tragic crisis (no right and suitable decisions by G20 to prevent it).
No matter where the events will lead us, this is the right moment to update the blog title by changing the year 2009 with 201X, X unknown. Better not: 201X wouldn’t be understood. Besides, I want to be optimistic too, assuming the shortest period of crisis estimated by Europe 2020. So: 2009 + 3 years = 2012… Knocked down!
----------

domenica 15 marzo 2009

Gufi, corvi e saprofagi ovvero "Le pouvoir d'achat des classes moyennes"

(English version not available at the moment)
----------

----------
(EUROPE 2020, GEAB N° 31, le 15 janvier 2009)
Le pouvoir d'achat des classes moyennes:

.... le discours optimiste des dirigeants peut s'avérer un piège mortel pour les ménages car il ne les incite pas à anticiper les évolutions negatives et donc à réduire à temps leurs dépenses pour éviter d'être pris dans l'engrenage du surendettement qui survient très vite dès que le chômage frappe (surtout quand la protection sociale est faible).
---------
No comment.

domenica 1 marzo 2009

Dollar & Oil Co. / Premiata Ditta Dollaro & Petrolio

(English version below)
----------



Semplificando all’osso la materia (che è ben più complessa), si potrebbe ragionevolmente vedere l’evoluzione economica globale in funzione di tre sole grandezze fondamentali: l’immancabile tempo (t), il $ USA, il prezzo del petrolio.
L’unica variabile indipendente, ovviamente, è il tempo (t). Le altre due grandezze sono funzioni di una molteplicità di altre variabili, oltre il tempo (t) stesso.
Però, quotando il petrolio in $, come in effetti avviene, il modello matematico di riferimento si può ridurre ai minimi termini, cioè alla semplice funzione f seguente:
Prezzo del petrolio (espresso in $) = f (t).

La soglia attuale di 40 $/barile fu raggiunta, come picco massimo, per effetto di crisi petrolifere, diverse volte nel ventennio 1980 ÷ 2000, come evidenziato dal grafico seguente (tratto dal sito Enersolutions.ch, più precisamente dall’articolo “Evoluzione del prezzo del barile in un secolo”, che vale la pena di leggere nonostante sia datato 2004):

(In ordinate, la scala logaritmica presenta qualche errore che tuttavia non ne falsa il contenuto)

Il prezzo medio dei 20 $/barile si è stabilmente mantenuto per più di 10 anni, dalla metà degli ’80 alla metà dei ‘90
Il prezzo medio dei 30 $/barile si è mantenuto per alcuni anni, dal 2000 a tutto il 2003.
Quanto non rappresentato sul grafico, ossia il progressivo incremento della quotazione del barile dal 2004 in poi fino al picco massimo dell’estate 2008, a cui è seguita la repentina discesa al valore attuale, è storia recente e nota.

Vale solo la pena di ricordare che quest’ultima caduta del prezzo del petrolio (dai 147 $ del luglio 2008 ai 40 $ attuali), così come l’evoluzione del $ (recupero rispetto alle altre valute nello stesso arco di tempo), si sono verificate a dispetto delle più rigorose previsioni…

Considerando la svalutazione patita dal $ nel tempo, si può ragionevolmente ritenere che il prezzo attuale di 40 $/barile sia particolarmente basso. Con un po’ di impegno, si potrebbe anche essere più precisi, calcolando quanti $ del 1980 o di un qualsivoglia altro anno corrispondono a 40 $ di oggi, a parità di potere d’acquisto…

Come vi erano fior di analisti che giustificavano i 150 $ dell’estate scorsa pronosticando i 200 $ e oltre, oggi non mancano le opposte giustificazioni a questo basso livello. Eccone le principali:
1) la crisi economica senza precedenti e dalle prospettive inquietanti;
2) il ritmo di estrazione del greggio uniformato a passati livelli di consumi che potrebbero non più riproporsi per parecchio tempo…;
3) il grosso accumulo di greggio e, quindi, l’offerta del mercato superiore alla domanda, dirette conseguenze dei due punti precedenti: si legge in questi giorni di 80 milioni di barili contenuti nelle superpetroliere tenute in mare aperto giustappunto come stoccaggio, oltre ad una ulteriore notevole quantità nei depositi sulla terra ferma dei paesi produttori e consumatori…

A certi bassi livelli di quotazione può diventare problematica anche la creazione di utili d'impresa o, peggio, la copertura dei costi da parte di certi produttori. Si pensi alle estrazioni da giacimenti profondi o in mare aperto con impianti offshore… Si pensi alla norvegese StatoilHydro(*) che, con i giacimenti nella piattaforma continentale sottomarina potrebbe trovarsi in condizioni economicamente sfavorevoli rispetto alla concorrenza (nel loro caso, ha giocato a favore la recente svalutazione della corona rispetto al dollaro ed una molteplicità di impianti forse già ammortizzati). Laddove il petrolio si trova ancora a poche decine di metri sotto la sabbia (es. certi paesi arabi produttori), il problema non sarà altrettanto rilevante ma, in questi casi, c’è il rovescio della medaglia: l’instabilità politica e il persistente rischio di conflitti e attentati in quelle aree.
La domanda è, come al solito, banale: per quanto tempo il prezzo del barile si manterrà a questo basso livello ovvero subirà variazioni in aumento nel breve-medio termine? La risposta non può che essere difficile a darsi.
Certo che se, smaltite le riserve stoccate sulle superpetroliere, rimodulata l’offerta rispetto alla decrescente domanda e all’attuale bassa quotazione (anche a discapito di certi produttori), dovesse scatenarsi la tanto temuta iperinflazione con innesco negli USA e dal $ e diffusione globale, magari con aggiunta di tensioni nelle tradizionali aree di produzione o di transito del greggio, anche conseguenti alla stessa crisi economica, la risposta potrebbe essere univoca …
Il prezzo del greggio per consegna a termine, sensibilmente più alto del prezzo per pronta consegna, così come si legge, potrebbe essere un segnale…
Non volendo trascurare nemmeno i segnali solo apparentemente più deboli, già oggi certi sintomi in tal senso si avvertono abbastanza chiaramente anche in casa nostra. Eccone qualcuno:
> bollette elettriche aumentate anche del 30% e più in un anno, si disse, a causa dell’aumento del prezzo del greggio e che oggi stentano a rientrare o rientreranno, si sente dire, di un misero 3% da aprile prossimo;
> prezzi di benzina e gasolio alle pompe che non vengono diminuiti nella misura attesa a seguito della caduta del prezzo del petrolio;
> generi alimentari raddoppiati di prezzo al consumo nel giro di un anno, si disse, a causa dell’aumento del costo dell’energia e che oggi rimangono salati, si dice, per colpa di certi cartelli tra produttori…
-----
(*) Compagnia attiva nel settore dell’energia (filiera verticalmente integrata, dall'estrazione del greggio e gas naturale alle successive fasi di processo, fino alla distribuzione e commercializzazione), decima al mondo per fatturato, prima al mondo per l’estrazione di idrocarburi in mare, operativa non solo in Nord Europa ma in diversi paesi dei diversi continenti. Azionista di maggioranza (62,5%) è lo Stato Norvegese ed è proprio (anche se non solo) la quota di utili prodotti da questa Compagnia e versata allo Stato che è confluita copiosa (in passato più che oggi) nel Fondo Sovrano Governativo già menzionato in un post precedente.
___________



In a simplified approach, we could reasonably look at the economic evolution as a function of three main variables: time (t), US $, oil price.
Only time (t) is an independent (monotonically increasing) variable. The two others ones are functions of a large number of variables, including the time (t).
But, as crude oil is usually quoted in US $ per barrel, the reference mathematical model turns into the following basic function f:
Oil price ($) = f (t)

The current price is around 40 $ a barrel. This level was reached a number of times from 1980 to 2000, as maximum peaks due to oil crisis, as shown in the following chart (source: www.enersolutions.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=226&Itemid=204 which is worth reading despite its release date on October 31th, 2004):

(The vertical logarithmic scale shows an irrelevant error)

The 20 $/bl mean price was maintained for more than 10 years, from mid-eighties to mid-nineties.
The 30 $/bl mean price was maintained for a few years, from 2000 to all 2003.

The chart doesn’t show the trend from the end of 2004 on. But this is a recent and well-known story: the oil price has progressively increased to the maximum peak last summer 2008, with a subsequent sudden decreasing to the present value.

It’s worth remembering that this latest oil drop (from 147 $/bl in July 2008 to the current 40 $/bl), as well as the US$ recent evolution (recovery against other main currencies over the same period), occurred against the most “reliable” expectations...

If we consider the US$ depreciation over the years in terms of absolute purchasing power, we can reasonably say that the current oil price is rather low. Some further evaluations should be needed to estimate how many 1980’s $ (or any other year’s $) match the current 40 $ (purchasing power parity concept)...

As there were lots of analysts who justified 150 $ a barrel last summer, most of them ready to swear the price would have risen to 200 $ and more, now everybody knows very well the reasons why the price level is so low at present. Here are the main ones:
1) the unprecedented economic crisis and dark perspectives;
2) the crude oil production rate looks related to an out of date level of demand and consumption which shouldn’t come back for long time…;
3) the large crude oil storage and the market supply turn out to be much higher than the demand and consumption as a consequence of the two previous items: we read about 80 million barrels which are stored on the very large crude tankers sailing and waiting off shore… plus a further inshore storage by both producer and consumer countries…

At low price levels as the current one, business for profit or, if you like, profit-making can become difficult to manage. Even covering the production costs can become a problem. I am referring to the very deep oil fields or the offshore oil facilities… For instance, the Norwegian StatoilHydro Co. (*), due to its offshore oil fields along the Norwegian continental shield, could have a hard job to stand the global market competition (but the Company is taking advantage of the recent krone depreciation against the US$ and, perhaps, also of a large number of fully amortized offshore plants). For those countries where oil is still few metres below the sand (i.e. some Arab producers), the problem is not so important but, in these cases, there is the other side of the medal: the political instability and the persistent risk of conflicts and terrorist attacks in those areas.
The question is, as usual, obvious: will the barrel stand at this low level or will it move up to higher levels? The answer is not as easy as the question...
Surely, once the large quantities of crude stored on tankers will be sensibly reduced, the supply will be modulated on the lower demand of the market (also to the detriment of some producers), should the so dreadful hyperinflation break out from the USA and the $ with global diffusion, with tensions in those who are traditional areas of oil production and logistic networks, the answer should be only one…
Future oil prices notably higher than current prices, as the news say, could be a first warning…
Furthermore, if we wanted to take into account other weaker signals, some symptoms can be clearly perceived also here in Italy. Here are some of them:
> energy invoices, which were increased of 30% or more in a year, they said, due to the oil price run-up, which now are hardly lowered, they say, of a “poor” 3% next April;
> gasoline and diesel-oil prices at the stations, which are not reduced to the expected values subsequent the crude oil drop;
> foodstuffs prices which doubled in a year, they said, due to the rapidly increasing cost of energy, which now stand high, they say, due to some cartel among producers…

-----
(*) Energy company, vertically integrated (drilling, oil and natural gas extraction and processing, distribution and marketing), the biggest offshore oil and gas company in the world and the tenth by revenue. The company operates mainly in Northern Europe but has extended its activities in many countries over four continents. The Norwegian State is the major shareholder of the company (62,5% of shares). The corresponding annual dividends paid to the State are the main income for the Sovereign Government Fund which I mentioned in a previous post.