

Finance, Economy, Economic Politics both Local and Global in the current recession period / Finanza, Economia, Politica economica locale e globale nell'attuale fase di recessione. Come e dove investire?
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/07/30/visualizza_new.html_1877061061.html
Ma i numeri, in realtà, dicono che la (già debole) crescita USA perde colpi...:Dalla testimonianza del ministro Sacconi, poi, pare proprio che ci siamo:
"È un dato straordinariamente positivo quello relativo agli ordinativi industriali. È al di sopra delle aspettative: sull’anno precedente gli ordini dall’estero sono cresciuti del 50 per cento. È una buona notizia e noi abbiamo bisogno di buone notizie. Questo ci dice che la produzione italiana si è internazionalizzata ancora di più ed è capace di raggiungere i nuovi consumatori, dato che questi si stanno manifestando soprattutto nelle economie emergenti"...
.
Niente di nuovo, in fondo.
E poi gli USA sono in buona compagnia...
Il dettaglio che fa la differenza è che loro, nel bene e nel male, fanno sempre tendenza...
.
Conclusione: tutto va bene... per l'Italia del Cavaliere...
Gambler è il termine appropriato che fa per lui. Meglio non tradurre: suonerebbe peggio, dopotutto si parla di un capo di governo...
Manipola i dati negativi in positivi (vedi la disoccupazione*), enfatizza quelli positivi di assai dubbia attendibilità (vedi la ripresa e la fine della recessione) o di peso minimale (vedi la stima di aumento del PIL dello 0,1%), evita sistematicamente di citare quelli negativi (ad esempio i dati, appena divulgati e certamente a lui noti, sul calo dei redditi delle famiglie e il calo dei consumi**)...
Chi, come lui, ignora di proposito i problemi, non può affrontarli né tantomeno risolverli...
O, forse, è proprio per il fatto di non saperli affrontare, che si preferisce da tempo affermare che non esistono e che tutto va bene: molto più facile e comodo... Così fan gli 'struzzi'...
[Non che la partita, nell'attuale stadio di avanzata degenerazione, sia di così facile approccio e risoluzione; tutt'altro, specie dopo aver largamente e deliberatamente superato certi limiti di non ritorno...]
(Foto da Archivio immagini Google, federicominniti.wordpress.com)
---------
(*) 07 luglio 2010 - OCSE: In Italia disoccupazione aumenta all'8,7% nel 2010 http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201007071925-eco-rt10317-ocse_in_italia_disoccupazione_aumenta_all_8_7_nel_2010# (OCSE, Oganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, da lui tanto incensata nella sua recente visita a Parigi...)
....03 luglio 2010 - Istat: In Italia disoccupazione giovanile mai così alta http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/07/02/visualizza_new.html_1848578916.html
(**) Aggiornamento del 22 luglio 2020: Istat: Calano il reddito e gli acquisti delle famiglie - La più bassa capacità di risparmio dagli anni Novanta - Continuano a diminuire anche i consumi http://www.corriere.it/economia/10_luglio_22/istat_redditi_calo_465d48b4-9575-11df-91c3-00144f02aabe.shtml
.
Avanti così!